
PALAZZO FORTUNY
Il Palazzo Fortuny è un palazzo gotico di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco. Prende il nome dall’ultimo proprietario, l’artista Marià Fortuny i de Madrazo, ed è sede dell’omonimo museo.

TEATRO LA FENICE
Il Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia. Inaugurato nel 1792, è stato sede di importanti stagioni operistiche e sinfoniche.

PALAZZO GRASSI
Affacciato sul Canal Grande e ultimato nel 1772, Palazzo Grassi è uno degli edifici lagunari più noti e sede di una collezione permanente di opere d’arte di particolare interesse allestita dal celebre architetto Tadao Ando.

BASILICA DI SAN MARCO
La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca, un vero capolavoro architettonico romanico-bizzantino gotico consacrato nel 828.

MUSEO DI STORIA NATURALE
Il Museo è ospitato nel Fontego dei Turchi, palazzo eretto dalla famiglia Pesaro nella prima metà del XIII secolo. Il Fontego è oggi uno dei più noti edifici civili di Venezia e uno dei più caratteristici tra i palazzi affacciati sul Canal Grande. Il Museo è tra le istituzioni di riferimento per lo studio e la divulgazione delle scienze naturali in Italia.

IL PALAZZO E LA SCALA CONTARINI DEL BOVOLO
La Scala a chiocciola più imponente e pregevole di Venezia Nella sua lunga esistenza il Palazzo, con cinque secoli di storia veneziana, verso la fine del Quattrocento il Palazzo si arricchisce di una “bizzarra e leggiadra” scala a chiocciola (in veneziano “bovolo”, da qui l’appellativo) voluta da Pietro Contarini.

GLI ITINERARI SEGRETI DI PALAZZO DUCALE
Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale si snodano lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, si svolgevano attività importanti legate all’amministrazione dello Stato e della giustizia: offrono un suggestivo e interessante spunto di conoscenza sulla storia civile e politica della Repubblica di Venezia.

CA' PESARO
Il grandioso palazzo, ora sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, sorge nella seconda metà del XVII secolo, per volontà della nobile e ricchissima famiglia Pesaro, su progetto del massimo architetto del barocco veneziano, Baldassarre Longhena, Ca’ Pesaro, capolavoro di architettura civile barocca veneziana.

LA TORRE DELL'OROLOGIO VENEZIA
La Torre dei Mori è uno dei segni architettonici più celebri di Venezia: sovrasta come un arco di trionfo l’accesso alla nevralgica via commerciale della città, l’antica Merceria La torre è, con il suo grande orologio astronomico, capolavoro di tecnica e di ingegneria, un irrinunciabile elemento dell’immagine stessa di Venezia e ne segna, oramai da cinquecento anni esatti, la vita, la storia e il continuo scorrere del tempo.

CA' D'ORO
La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano. Dal 1927 è adibito a museo come sede della Galleria Franchetti.

IL CASINÒ DI VENEZIA A CA' VENDRAMIN CALERGI
Il Casinò di Venezia sul Canal Grande a Ca' Vendramin Calergi, uno dei più eleganti palazzi che si affacciano sul Canal Grande, il sofisticato teatro dei giochi più classici. Nato nel 1638, il Casinò di Venezia si è subito affermato come centro di intrattenimento dalla notorietà internazionale. Perfetto esempio di stile patrizio rinascimentale, residenza di dogi e ultima dimora di Richard Wagner.

LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia costituiscono la più importante collezione di pittura veneta esistente al mondo. Il complesso architettonico che oggi ospita le Gallerie dell'Accademia di Venezia è formato da più edifici storici: la chiesa di Santa Maria della Carità, il suo convento - la cui parte cinquecentesca si deve al genio di Palladio - e gli spazi della Scuola Grande omonima.