Tra le calli di Venezia
Le strette calli di Venezia, che si intrecciano fino a formare dei veri e propri labirinti, conducono a campi, campielli e pittoreschi ponti: un tour emozionante sia di giorno che di notte!
Le strette calli di Venezia, che si intrecciano fino a formare dei veri e propri labirinti, conducono a campi, campielli e pittoreschi ponti: un tour emozionante sia di giorno che di notte!
A Venezia l’atmosfera è a tratti surreale, si avrà l’impressione di vivere un sogno a occhi aperti!
In ogni angolo della città puoi respirare cultura, storia e arte: un teatro a cielo aperto che entra dritto nel cuore.
(Johann Wolfgang Goethe)
Il Palazzo Fortuny è una struttura gotica che si trova nel sestiere di San Marco. Deve il suo nome al pittore spagnolo Marià Fortuny i de Madrazo, ed è sede dell’omonimo museo.
Il Teatro La Fenice, in campo San Fantin, è il più importante teatro lirico di Venezia. Realizzato nel 1792, ha ospitato fortunate stagioni operistiche e sinfoniche.
Ubicato in Campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande Palazzo Grassi ospita prestigiose mostre temporanee. Si tratta di uno degli edifici più importanti della città lagunare.
La Basilica di San Marco cattedrale della città, è l’emblema di Venezia, di cui rappresenta la magnificenza: un vero capolavoro architettonico che si caratterizza per le influenze romaniche e bizantine.
Il Museo che si trova al primo piano del palazzo Fontego dei Turchi, consta di 11 sale. Esso conserva milioni di reperti e ben 40.000 libri; costituisce – pertanto - un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di scienze naturali in Italia.
La Scala Contarini del Bovolo è la scala a chiocciola più prestigiosa di Venezia, adiacente all’omonimo palazzo. Essa fu realizzata alla fine del XV secolo per volere di Pietro Contarini. Perché la scala è detta “del bovolo”? Per il semplice fatto che questo termine, in veneziano, sta a indicare la scala a chiocciola.
Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale sono percorsi suggestivi tra i saloni del prestigioso edificio, che furono teatro della storia civile e politica della Serenissima. Una vera full immersion nelle stanze del potere dei tempi, senza dimenticare le celle descritte dal Casanova, dove venivano rinchiusi coloro che erano in attesa di giudizio.
Ca’ Pesaro è un importante palazzo veneziano che si trova nel sestiere di Santa Croce e che oggi ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Progettato e parzialmente realizzato nella seconda metà del seicento da Baldassarre Longhena, esso fu completato dal suo allievo Antonio Gaspari nel 1710. È considerato un capolavoro dell’architettura barocca.
La Torre dell’orologio a Venezia, detta anche dei Mori, è una struttura architettonica originale e di grande impatto che si trova in Piazza San Marco. Questa pittoresca Torre, che risale all’epoca rinascimentale, fu realizzata dall'architetto Mauro Codussi, mentre l’orologio è opera dell’artigiano Giovanni Ranieri.
La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, che deve il suo nome alle dorature della facciata è un’antica residenza nobiliare, che si affaccia sul Canal Grande. Realizzata nel quindicesimo secolo, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano. Dal 1927 è adibito a museo come sede della Galleria Franchetti.
Il Casinò di Venezia, palazzo signorile Ca' Vendramin Calergi realizzato nel 1638, si è distinto da sempre come esclusivo centro di intrattenimento internazionale. È riconosciuto come la casa da gioco più antica del globo: si affaccia sul Canal Grande in stile patrizio rinascimentale, residenza di dogi e l’ultima dimora di Richard Wagner.
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia costituiscono la più importante collezione di pittura veneta esistente al mondo. Conservano prestigiosi dipinti compresi tra il tredicesimo e il diciottesimo secolo. Tra gli altri, segnaliamo quelli realizzati da Tiziano, Vittore Carpaccio e Veronese. È possibile ammirare opere scultoree e disegni, il più importante dei quali è l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.